giovedì 21 febbraio 2008

DIO NON VOLTA LE SPALLE A NAPOLI

L’immondizia, la camorra, il degrado, la politica, la chiesa. Un viaggio a Napoli e dintorni, nei giorni dell’emergenza rifiuti, per capire una città che anticipa i grandi fenomeni nazionali, crocevia della questione meridionale e di quella settentrionale. Una lunga inchiesta che oltre a ricostruire minuziosamente le cause della crisi della "monnezza" racconta il cuore pulsante dei quartieri storici e delle nuove banlieue degradate, a cominciare da Scampia. A completare il quadro gli incontri con i personaggi che ci fanno capire il suo presente e il suo futuro: gli scrittori Roberto Saviano, Erri De Luca e don Gennaro Matino; don Franco Picone, erede di don Diana, il parroco di Casal di Principe ammazzato dalla camorra; Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, simbolo della "Campania felix", e il cardinale Crescenzio Sepe, il nuovo arcivescovo che ha dato una scossa per liberare le energie positive della città. Per arrivare alla conclusione che un’altra Napoli, un’altra Italia è possibile, partendo proprio dalla sua antica magnificenza, dall’anima offuscata ma immortale del suo passato. Ecco di seguito il primo capitolo del libro.